Semi di Chia Contro Colesterolo e Osteoporosi
Abbassare il Colesterolo e rinforzare le ossa con i semi di Chia
A prima vista questi piccoli semi non sembrerebbero così utili e benefici ma il loro contenuto in Calcio e la presenza particolarmente bilanciata di acidi grassi essenziali della serie Omega3 e Omega6 ne fanno una vera risorsa contro il Colesterolo “cattivo” e contro l’Osteoporosi.
I semi di Chia (Salvia hispanica) hanno un contenuto di calcio pari a 177 milligrammi per 100 grammi, il 18% del fabbisogno giornaliero! Utili quindi alle donne che più facilmente degli uomini vanno incontro ad osteoporosi, specialmente con l’arrivo della menopausa.
Contengono acidi grassi essenziali Omega3 per il 20% del loro peso, una caratteristica che li rende affini ai semi di lino e all’olio di lino, altre importantissime fonti vegetali di Omega3.
Le loro proprietà sono anche molte altre ma anche solo la loro capacità di fornire Calcio per le ossa e il poter essere un valido aiuto per tenere sotto controllo il Colesterolo rendono questi semi preziosi ed una risorsa da avere sempre a portata di mano.
Contengono poi vitamina C per 5,4 milligrammi ogni 100 grammi, 7 volte superiore rispetto a quello delle arance, potassio per 809,15 milligrammi ogni 100 grammi, doppio rispetto alle banane e ferro per 9,9 milligrammi ogni 100 grammi, il triplo degli spinaci.
Non bisogna inoltre sottovalutare la presenza di altri minerali come il selenio, lo zinco (importante per la prostata) ed il magnesio, oltre che il loro contenuto vitaminico con vitamina A, E e B6 oltre alla già citata vitamina C ed a niacina, riboflavina e tiamina.

Yogurt con Kiwi, Fragole, e Semi di Chia
Semi di Chia Contro Colesterolo e Osteoporosi, sembrano anche avere un’azione di controllo del livello degli zuccheri nel sangue, contribuendo a ridurre l’aumento di peso. Certo non possono essere considerati alimenti dimagranti, che non esistono, ma sono un aiuto contro il Diabete di tipo2- Da non sottovalutare la capacità di regolare la pressione sanguigna negli ipertesi.
Sono utili a chi deve dimagrire poiché sono in grado di fornire nutrienti essenziali ed energia senza che l’organismo richieda di assumere grandi quantità di alimenti in sovrappiù.
Questi semi non contengono glutine e la loro assunzione è quindi possibile anche a coloro che soffrono di celiachia o di intolleranza ad esso.
Per quanto riguarda il loro contenuto calorico, i semi di Chia contengono 486 K.cal per 100g e sono quindi da usare con moderazione, ad esempio aggiungendone un cucchiaio all’insalata, utilizzandoli come condimento al posto dell’olio, dato il loro elevato contenuto in grassi vegetali buoni.
I semi di Chia non contengono colesterolo né zuccheri semplici, altro grosso vantaggio.
Semi di Chia Contro Colesterolo e Osteoporosi
Quale è la quantità giornaliera da assumere
Dipende dall’uso che se ne fa. Indicativamente 1 o 2 cucchiai al giorno riducendo l’olio di condimento
Sto provando in questo periodo i semi di chia e mi stanno piacendo molto. Ho trovato quelli bio su sorgentenatura e li uso sia per la colazione nel latte o lo yogurt che nelle insalate, più che per dimagrire li sto usando anche per tenere sottocontrollo la glicemia dato che dalle ultime analisi era un poco sopra i limiti. Grazie
Per il fabbisogno di calcio, quanti semi di chia si devono mangiare?
Se la sera si mettono a bagno in un bicchiere d’acqua durante la notte formano una specie di gelatina. Prendendoli la mattina a digiuno (magari con un goccio di succo di mela o mirtillo) mezz’ora prima della colazione, aiutano a ripulire l’organismo e aumentano il senso di sazietà. Queste le indicazioni del mio omeopata