Grasso sui fianchi/sulla pancia
Cosa significa, Cosa fare per eliminarlo
Il grasso localizzato su pancia, fianchi, cosce etc. è definito come adiposità localizzata e si contrappone alla cosiddetta adiposità generalizzata che indica una distribuzione omogenea del grasso corporeo.
Il grasso localizzato varia in base a vari fattori sotto elencati:
In base al sesso.
Gli uomini manifestano solitamente la cosiddetta obesità di tipo androide o a mela (massa adiposa concentrata nel viso, nel collo, nelle spalle e soprattutto nell’addome al di sopra dell’ombelico) che si associa, tra l’altro, a livelli più alti di glicemia, trigliceridi e pressione arteriosa.
Nelle donne prevale invece l’obesità di tipo ginoide o a pera (massa adiposa concentrata nelle anche, nelle natiche, nelle cosce e nell’addome al di sotto dell’ombelico) nel periodo fertile. Dopo la menopausa possono invece andare incontro anche all’obesità di tipo androide.
In base all’età.
Al di sopra dei 40 anni di età, con le modifiche fisiologiche importanti come il calo degli estrogeni nelle donne e del testosterone negli uomini, associate ad un’aumentata resistenza all’insulina, si favorisce l’accumulo di grasso in determinate zone corporee. Sono tuttavia in aumento anche tra i più giovani, forse per errori alimentari.
In base alla percentuale di grasso corporeo.
Di solito, anche se ci sono eccezioni, il grasso localizzato è tipico di persone con una percentuale di grasso corporeo media ed elevata mentre è meno frequente nei soggetti magri.
In base alla genetica.
Che ci sia una componente genetica è innegabile, ma molte persone tendono a trasformarla in una vera e propria scusa pronta a giustificare il mancato raggiungimento dei propri obiettivi. Anche i fattori genetici possono essere tenuti sottocontrollo con una dieta equilibrata ed un regolare programma di attività fisica.
In base all’attività fisica.
È molto più probabile che il grasso colpisca i sedentari, mentre chi pratica con una certa regolarità attività fisica tende ad avere una distribuzione più omogenea del grasso corporeo, se in eccesso (adiposità generalizzata).
In base agli ormoni.
L’adiposità localizzata è influenzata dai livelli plasmatici di alcuni ormoni. Ad esempio, un basso livello di testosterone associato ad un elevato livello di cortisolo tende a favorire l’adiposità addominale. Alti livelli di estrogeni sono associati ad un aumento delle pliche tricipitali, delle cosce e dei glutei