Probiotici e Prebiotici sono la stessa cosa? Tutto ciò che c’è da sapere, differenze e curiosità.
Fermenti, Probiotici e Prebiotici.
Cosa sono, a cosa servono
Cosa sono i fermenti lattici e quale è la differenza tra fermenti lattici, probiotici e prebiotici?

Probiotici Naturali
I termini Probiotici e Fermenti lattici sono spesso usati come sinonimi, anche se i probiotici sono una specifica categoria di fermenti.
I fermenti lattici indicano i batteri lattici, particolari microorganismi in grado di trasformare chimicamente (metabolizzare) il lattosio, lo zucchero maggiormente presente nel latte, mediante un processo enzimatico. Si trovano nel latte e nel formaggio e sono usati per produrre bevande o latte fermentato (yogurt),
La trasformazione del lattosio può avvenire ad opera di diversi tipi di batteri, alcuni di questi possono essere realmente utili e benefici per l’uomo: i fermenti lattici probiotici, i più importanti appartenenti ai generi Lactobacillus acidophilus e Bifidobacterium, in grado di colonizzare positivamente l’intestino.
Cosa distingue invece i prebiotici dai probiotici?
Come abbiamo visto, i probiotici sono microrganismi attivi che, assunti in adeguate quantità, hanno un effetto benefico sulla salute in quanto migliorano l’equilibrio intestinale.
I prebiotici, invece, sono fibre alimentari, sostanze non digeribili che apportano benefici all’organismo perché stimolano selettivamente la crescita e l’attività di alcuni ceppi batterici che fanno parte della flora intestinale
Le fibre prebiotiche si possono trovare in molti alimenti vegetali come la farina di frumento integrale, le mele, il germe di grano, i fagioli, le carote ed altro e favoriscono la crescita, all’interno del colon, di una o più specie di batteri utili allo sviluppo della microflora probiotica.
Probiotici e difese immunitarie
Le difese immunitarie sono la prima barriera contro agenti nocivi come virus e batteri, dato che si oppongono all’ingresso dell’agente infettante oppure forniscono una risposta efficace una volta che questo è entrato nel corpo, per eliminarlo velocemente.
Ma in che modo i fermenti lattici probiotici possono influire positivamente sulle difese immunitarie? Ricordiamo che l’intestino non serve solo ad assorbire i nutrienti assunti con gli alimenti, ma è anche il principale organo immunitario, in quanto ospita il 60 per cento delle cellule immunocompetenti di tutto l’organismo.
E’ quindi utile fare uso di alimenti contenenti Probiotici come lo yogurt associato a Prebiotici, cioè verdure e frutta contenenti fibre.
Consigli e ricette di Phay, la nostra cuoca: