Dieta Mediterranea
La buona tradizione

Frutta e verdura sono la base della Dieta Mediterranea
Gli studi sulla Dieta Mediterranea cominciano nel 1958 ad opera di un gruppo di studiosi guidati dal ricercatore e medico americano Ancel Keys e si svolsero in alcune zone della Grecia e dell’Italia, oltre che altri paesi.
Di particolare interesse appaiono le ricerche svolte nell’Isola di Creta. Naturalmente, come affermato dallo stesso Keys e da tutti gli studiosi che hanno collaborato con lui e che hanno proseguito successivamente gli studi sulla Dieta Mediterranea, le diete mediterranee sono almeno 18, tante quante i paesi che si affacciano su questo mare con caratteristiche religiose, economiche, culturali ed alimentari diverse.
Il risultato forse più rilevante di questi studi iniziati tra gli anni ’50 e’60 fu la bassa incidenza di malattie cardiovascolari rispetto ad altri tipi di alimentazione.
La prima cosa che balza agli occhi è che l’alimentazione cretese (all’ epoca degli studi citati), era principalmente di origine vegetale, con un quantitativo ridotto di alimenti di origine animale, fatta eccezione del formaggio che era molto usato (a questo riguardo è interessante però la qualità del formaggio, ben diversa dai nostri).
Come facile immaginare gli alimenti erano tutti stagionali, soprattutto quelli di origine vegetale e, come si dice oggi ” a chilometro zero”.
I carboidrati erano costituiti da frutta (fresca e secca), da erbe selvatiche (Horta), da cereali in chicco ed integrali, e soprattutto erbe aromatiche, importanti non tanto per l’apporto in Carboidrati, quanto per i Micronutrienti contenuti, vitamine e sali minerali.

Il Pesce Azzurro è un’ottima fonte di Omega 3
Va notato come la dieta italiana attuale, fatta passare per Dieta Mediterranea, ricca di pane e pasta “raffinati” si discosti in modo davvero fondamentale da questo tipo di alimentazione mediterranea.
Per quanto riguarda le fonti proteiche nella Dieta Mediterranea cretese all’epoca dello studio, il pollame e il pesce erano consumati poche volte la settimana, mentre la carne rossa lo era poche volte al mese. I latticini (tendenzialmente magri e/o fermentati come lo yogurt) erano consumati praticamente tutti i giorni.
I grassi poi erano costituiti in maniera prevalente da olio ovviamente d’oliva, così come da frutta secca e dagli Omega 3 del pesce.
Interessante è l’argomento “dolci” a fine pasto. All’epoca dello studio, a Creta, il dolce era generalmente la frutta e, più di rado, i dolci tradizionali a base di miele.

Dimagrire velocemente con la Dieta Mediterranea
Questo contraddice con la Dieta Mediterranea all’italiana che vorrebbe la frutta lontano dai pasti. Certo la frutta è una fonte di carboidrati infinitamente migliore del pane e della pasta.
Le nostre Diete Mediterranee sono concepite proprie in base a questi criteri, pur tenendo conto della necessaria elasticità, indispensabile per un buon rapporto col cibo e che tenga conto dei gusti individuali.
Seguire le nostre diete Mediterranee permette di dimagrire quando ce ne sia bisogno.
Ricette per la Dieta Mediterranea (1)
Approfondisci con: DIETA MEDITERRANEA. La differenza è la qualità
Chi fosse interessato a seguire una dieta mediterranea prevalentemente vegetariana o vegana può andare a
Dieta Vegetariana e Dieta Vegana
Sono entrambe costruite in base ai criteri scientifici della Dieta Mediterranea
[vc_cta h2=”Vuoi provare QUESTA DIETA? Fai il test GRATUITO per scoprire il tuo grado di FORMA FISICA” h2_font_container=”font_size:34|color:%23ffffff|line_height:1em” h2_google_fonts=”font_family:Amatic%20SC%3Aregular%2C700|font_style:700%20bold%20regular%3A700%3Anormal” style=”custom” add_button=”bottom” btn_title=”Fai il TEST adesso!” btn_style=”flat” btn_color=”orange” btn_align=”center” add_icon=”left” i_icon_fontawesome=”fa fa-heart” i_color=”custom” i_background_style=”rounded” i_background_color=”white” use_custom_fonts_h2=”true” i_on_border=”true” custom_background=”#ffc53c” custom_text=”#ffffff” i_custom_color=”#ffc53c” el_class=”cta-icon-left”]Scegli COME e COSA vuoi mangiare, il Dott. Buracchi studierà per TE la dieta più adeguata alle TUE esigenze e in base ai tuoi bisogni specifici.[/vc_cta]