DIETA MEDITERRANEA
La differenza è la qualità
Sicuramente tutti sanno che il formaggio fa aumentare il colesterolo e fa ingrassare. Per non parlare delle uova! Se hai il Colesterolo alto, o magari anche se ancora è normale, stai lontano dalle uova !
Ma siamo poi sicuri che tutta la colpa sia delle galline o degli animali che fanno il latte per fare il formaggio? E se fosse un problema di qualità dei cibi?
Tutte le uova e tutti i formaggi sono – e sono sempre stati – così pericolosi per la salute? E, inoltre, siamo sicuri che tutti i grassi sono uguali e fanno tutti male? Per i grassi rimando alla pagina apposita GRASSI…i buoni e i cattivi, mentre per quanto riguarda alimenti come uova e formaggi, è illuminante un bello studio(1) del dr. Artemis Simopoulos, pubblicato sulla rivista “The Journal of Nutrition”. Questo articolo, che si occupa in particolare dei rapporti tra alimentazione e cancro, nell’ Abstract iniziale dice:
“Analyses of the dietary pattern of the diet of Crete shows a number of protective substances, such as selenium, glutathione, a balanced ratio of (Ω-6):(Ω-3) essential fatty acids (EFA), high amounts of fiber, antioxidants (especially resveratrol from wine and polyphenols from olive oil), vitamins E and C, some of which have been shown to be associated with lower risk of cancer, including cancer of the breast”
“Le analisi del modello dietetico della dieta di Creta mostrano un certo numero di sostanze protettive, come il selenio, il glutatione, un rapporto equilibrato di acidi grassi essenziali (EFA) (Ω-6):(Ω-3), elevate quantità di fibre, antiossidanti (in particolare resveratrolo dal vino e polifenoli dall’olio d’oliva), vitamine E e C, alcune delle quali hanno dimostrato di essere associate ad un minore rischio di cancro, incluso il cancro del seno”
Il dr. Simopoulos, ricercatore preso il “Centro per la genetica, la Nutrizione e la Salute” Washington, DC ci dice quindi che analizzando i costumi alimentari tradizionali dei Cretesi, si ritrovano molte sostanze protettive come il Selenio, il Glutatione, le fibre, vari tipi di antiossidanti e vari tipi di vitamine, notoriamente associate con un minor rischio di cancro.
Ma queste cose le sapevamo già grazie al The Seven Countries study che molti anni or sono evidenziò le caratteristiche della dieta Mediterranea, studio che all’epoca si era interessato maggiormente ai disturbi cardiocircolatori ed alla loro minore incidenza nell’isola di Creta.
Quello che troviamo di nuovo è l’affermazione che il rapporto tra gli acidi grassi essenziali Omega 6/Omega 3 nella dieta tradizionale cretese era bilanciato.
E’ questo che ci dovrebbe stupire dato l’abbondante consumo di latticini ed uova nella popolazione Cretese, ma è proprio qui che sta la differenza.
Sempre dallo stesso studio infatti vediamo le diverse percentuali di grassi saturi (quelli dannosi alle salute) tra 3 comuni tipi di formaggi e 2 formaggi greci all’epoca dello studio ed anche il rapporto completamente
diverse tra Omega 6/Omega 3, nelle uova.
Il rapporto Omega 6/Omega 3, come appare dallo schema, nelle uova di Creta all’epoca dello studio è di 1,3, mentre in quelle dei supermercati (probabilmente americani dato che Simopoulos, di chiare origini greche lavora negli Stati Uniti) è di 19,4!
E non illudiamoci che le uova dei supermercati di casa nostra siano di qualità migliore. Questi semplici numeri, però, ci dicono che le uova cretesi sono addirittura in grado di diminuire il nostro rapporto Omega 6/Omega 3, un poco come mangiare il pesce, insomma.
Perché queste differenze nella composizione di alimenti comuni come latticini ed uova? Fondamentalmente perché gli animali non sono allevati in batterie e costretti a ingurgitare mangimi industriali, ma sono liberi al pascolo in uno stato prossimo a quello brado.

Animali al pascolo danno migliori rapporti Omega 6/Omega 3 di quelli allevati con mangimi
Come gli animali vengono allevati è fondamentale per il loro benessere e di conseguenza per il nostro. Va quindi fatta attenzione non solo alla quantità ma anche alla qualità dei cibi, cercando quando possibile di acquistare carne, formaggi ed uova provenienti da animali allevati al pascolo libero.
Non sono, quindi, le uova od il formaggio in quanto tali il problema, ma il modo con cui si allevano e si trattano gli animali. L’allevamento naturale e l’alimentazione al pascolo, il trattamento “secondo natura” senza forzare gli animali con alimentazioni che servono solo ad aumentare la produttività ed il peso per motivi commerciali, porta grandi benefici, sia per gli animali che vivono in modo più sereno e naturale, sia per noi che mangiamo cibo sicuramente più sano oltre che più buono.
E’ quindi fondamentale cercare prodotti derivati da animali allevati al pascolo. Ci guadagneremo molto in salute.
9 articoli in successione per capire come dimagrire davvero e come affrontare una dieta senza frustrazioni