CARBOIDRATI SEMPLICI E CARBOIDRATI COMPLESSI
Conoscerli per usarli al meglio
I Carboidrati si dividono in due gruppi:
1) Carboidrati semplici
2) Carboidrati complessi – vai alla pagina –
1) Carboidrati semplici. Sono costituiti da 1 o 2 unità elementari – detti quindi monosaccaridi e disaccaridi – e comprendono gli zuccheri come il Fruttosio, lo zucchero della frutta – monosaccaride perché costituito solo da molecole di Fruttosio -, il Glucosio (zuccheri del grano o dell’uva, monosaccaride) e il Saccarosio, lo zucchero da tavola, disaccaride perché composto da una molecola di Fruttosio e da una di Glucosio.
Ne esistono altri come il Lattosio, lo zucchero del latte etc. Le raccomandazioni nutrizionali consigliano di non superare la quota calorica del 10% da questi zuccheri. In biochimica ed a livello organico non c’è differenza tra lo zucchero da cucina e quello contenuto in una mela. Le differenze sono però enormi per altri motivi. Rimanere in questi valori è quindi importante.
La cosa è relativamente facile se gli zuccheri si assumono dalla frutta dove sono piuttosto diluiti, mentre diviene difficile se si assumono sotto forma raffinata come nei dolci o nelle bibite, dove sono estremamente concentrati.
Se mangio lo zucchero da cucina, Saccarosio, devo essere consapevole che assumo al 99,98 % zucchero, appunto, mentre se mangio la mela, gli zuccheri saranno solo il 10,39 % – oltre a molti antiossidanti, sali minerali e principi nutritivi utili assenti nello zucchero -.
L’industria alimentare usa lo sciroppo di Glucosio/Fruttosio e lo zucchero semplice -Saccarosio – per insaporire gli alimenti. Lo ingeriamo, senza nemmeno accorgerci, nei cereali della prima colazione, nelle bevande in lattina, nella passata di pomodoro ed in piccole quantità anche in altri alimenti come il salmone affumicato ed i prosciutti.
In generale, gli alimenti con zuccheri aggiunti contengono meno sostanze nutritive rispetto agli altri.
Un modo per evitare di ingerire zuccheri aggiunti è quello di leggere l’elenco degli ingredienti sulle etichette degli alimenti.
Gli zuccheri aggiunti, in genere, sono indicati come:
Zucchero di canna, Sciroppo di mais, Destrosio, Fruttosio, Succo di frutta concentrato, Glucosio, Sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, Miele, Zucchero invertito, Lattosio, Maltosio, Sciroppo di malto, Melassa, Zucchero, Saccarosio, Sciroppo.
Prosegui con: CARBOIDRATI COMPLESSI (2).
Torna a: COSA E QUALI SONO I CARBOIDRATI
Scegli la tua Dieta: