BLOCCHI E BLOCCHETTI per la DIETA ZONA
Per saperne di più
Il Blocco è l’unità di misura della Dieta Zona e Blocchetti o Miniblocchi sono le sue suddivisioni. Da dove nasce questa unità di misura?

I rapporti tra nutrienti nella Zona
Dal semplice fatto che la Dieta Zona ci dice che tutte le volte che mangiamo, indipendentemente dalla quantità, il rapporto tra i tre Nutrienti, Carboidrati, Proteine e Grassi, deve stare sempre nella stessa proporzione, cioè 40% di Carboidrati, 30% di Proteine e 30% di Grassi.

Un Blocco completo
Quindi 40 + 30 + 30 = 100% pari ad 1 blocco (o multipli) e i 3 valori 40, 30 e 30 sono le frazioni, cioè i Miniblocchi o Blocchetti.
In base al contenute energetico di Carboidrati, Proteine e Grassi, poi, affinché la proporzione sia rispettata, basterà consumare 9g. di Carboidrati (1 blocchetto di C) con 7g. di Proteine (1 Blocchetto di P) e 3 g. di Grassi (1 blocchetto di G).
Quindi:
1C +1P + 1G = 1 Blocco
2C +2P + 2G = 2 Blocchi
3C +3P + 3G = 3 Blocchi
4C +4P + 4G = 4 Blocchi
E così via
BLOCCHI E BLOCCHETTI, non è difficile, vero?
Diciamo che una donna media necessita di 11 blocchi al giorno ed un uomo medio di 13/14.
Sono però solo valori assolutamente indicativi perché l’attività fisica ed altre variabili possono modificare questi valori.
Ma a quanto cibo reale corrisponde 1 blocco? A questo rispondono le tabelle dei blocchetti di cui si parla nella pagina apposita.
Se poi vogliamo semplificare ancora di più, esiste il metodo ad occhio e quello del piatto che consentono comunque di rimanere in Zona. Torna a DIETA ZONA