Antiossidanti: il BLU–VIOLA
Antocianine, Beta Carotene, VitaminaC
Mangiare 5 porzioni giornaliere di frutta e verdura fresca di 5 colori diversi aiuta a mantenersi in forma e a ridurre di un terzo il rischio di sviluppare alcune gravi malattie.
Perché? Perché i colori della dieta rappresentano un’importante fonte di benessere per la nostra salute, contribuendo al corretto funzionamento dell’organismo umano.
I vari colori rappresentano in realtà tipi diversi di Antiossidanti. In questa pagina vediamo il BLU–VIOLA
Gli alimenti blu-viola, oltre a proteggere la vista (soprattutto il mirtillo) e a prevenire tumori e patologie cardiovascolari, contribuiscono ad una corretta funzione delle vie urinarie (specie i frutti di bosco).
Un’importante azione antiossidante è svolta dalle Antocianine, che difendono l’organismo da patologie dovute ad una cattiva circolazione del sangue, proteggendo i capillari; prevengono l’aterosclerosi provocata da alti livelli di colesterolo ed inibiscono l’aggregazione piastrinica.
Ribes e radicchio, oltre alle proprietà antiossidanti dovute alla presenza di Vitamina C intervengono nella formazione della carnitina e del collagene.
Il radicchio contiene anche Betacarotene precursore della Vitamina A e, come anche fichi, ribes, more e prugne, il Potassio, che protegge il tessuto osseo e combatte le patologie cardiovascolari e l’ipertensione.
Le melanzane, invece, sono ricche Magnesio, con l’ ulteriore vantaggio di possedere pochissime calorie.
Tanto la frutta quanto la verdura di questo colore, infine, sono ricche di Fibre ed anche di Carotenoidi, attivi contro le patologie neuro-degenerative e l’invecchiamento cutaneo.